





La scherma arriva in piazza, con i suoi campioni, per mostrarsi in tutta la sua bellezza.
Domenica 18 settembre, infatti, prenderà vita la terza edizione del #FencingMob mondiale e anche Milano scenderà in “pedana”. L’appuntamento è per le 16.30 alle Colonne di San Lorenzo, dove il corte sfilerà fino ad arrivare alla Darsena (arrivo previsto per le 18).

Negli anni scorsi da Sydney a New York, da Buenos Aires ad Hong Kong, passando da Parigi, Puertorico, Bruxelles, Budapest, Amsterdam, Londra, Roma, Genova, Venezia, Catania e Milano il #FencingMob ha colto nel segno. II “Flash mob più grande del Mondo” ogni anno ha visto crescere le adesioni. Sono state 150 le città in Italia ad essere “invase” dalla scherma, mentre sono state 500 nei cinque continenti, con il coinvolgimento di oltre 600.000 schermidori, di ogni età.

«Dopo le Olimpiadi abbiamo sempre avuto una grande affluenza nelle sale – sottolinea Maurizio Novellini, presidente regionale Fis -. Le medaglie dei nostri schermidori ci danno visibilità, ma purtroppo con il passare del tempo, l’interesse cala. Grazie a iniziative come il flash mob, abbiamo la possibilità di scendere in piazza per farci vedere, conoscere e far innamorare la gente del nostro fantastico sport».
Il fine dell’iniziativa, infatti, è portare la scherma fuori dai palazzetti, ove normalmente si svolgono le grandi competizioni, per farla conoscere in un modo originale e al passo con i tempi al grande pubblico. Milano non sarà da meno: in Darsena i maestri presenti spiegheranno le regole e impartiranno lezioni di base a chi vuol provare le tre specialità, tra spada, fioretto e sciabola.

«La scherma è uno sport completo – evidenzia Sandro Resegotti, direttore tecnico della Mangiarotti e campione del mondo a squadre, nella spada, nel 1989 e 1990 -, perché non sviluppa solo le capacità di coordinazione, ma anche tutto il resto del corpo. Sostenuta ad alti livelli, è vero che è assimetrico, ma in palestra preveniamo anche questo, lavorando sulle altre parti del corpo».
Presenti tutte le scuole di Milano come il “Circolo della Spada Mangiarotti”, la “Scherma Cariplo Piccolo Teatro Milano”, la “Società del Giardino” ed il “Nuovo Circolo Schermistico Ambrosiano”.

Si respirerà l’aria dei cinque cerchi anche perché sono annunciate le presenze dei nazionali della spada, argento a Rio 2016, tra cui Marco Fichera, Andrea Santerelli ed Enrico Garozzo. Il passaparola sui social network è già in corso e per condividere l’esperienza basta #FencigMob. L’evento ha il patrocinio della FIS (Federazione Italiana Scherma).
Photo Credits: Bizzi
Condividi su




