





I numeri non sempre sono il ritratto perfetto della realtà, ma aiutano a capire bene la dimensione e la forza di un progetto.

Il Bc Milano, infatti, dopo aver chiuso la regular season del campionato a squadre di serie A al primo posto, sabato 12 marzo (dalle 15), tra le mura amiche del “PalaBadminton” di via Cimabue, darà l’assalto al terzo titolo consecutivo.
«Un risultato preventivabile alla vigilia del campionato, ma non bisogna mai dare nulla per scontato» precisa il presidente Luca Crippa.

I bi-campioni d’Italia sabato 12 marzo in semifinale affronteranno il Caldaro, mentre l’eventuale finale di domenica 13 marzo (dalle 10) sarà contro la vincente tra Bolzano e Malles:
«Contro Caldaro abbiamo perso l’ultima giornata, ma la gara non contava niente – prosegue Crippa -. Siamo i favoriti della vigilia, ma non dobbiamo sottovalutare le altre squadre. Verranno qui a Milano con la voglia di rivalsa e faranno di tutto per rubarci la scena».

Il cammino del sodalizio meneghino fin qui è stato encomiabile. Milano ha chiuso con 46 punti, vincendo 9 partite in sette giornate e perdendone solo una:
«Non bisogna abituarsi troppo a vincere, perché poi cala la concentrazione e la motivazione ad affrontare le sfide. I ragazzi sono stati bravi ad affrontare il campionato al 100%».

Lo scudetto 2016 per i meneghini rappresenta il trampolino di lancio per l’Europa. Solo la migliore d’Italia, infatti, potrà partecipare alla Champions League, in programma a Tours (Francia) dal prossimo 22 giugno. Nella scorsa edizione i ragazzi del presidente Crippa hanno scritto la storia del badminton italiano, qualificandosi per la prima volta nella storia alle semifinali della coppa europea, e anche quest’anno non vogliono essere da meno:
«Abbiamo ottenuto un bronzo storico – ricorda il numero uno -. Ripetersi sarà molto dura, ma non vogliamo abbassare le nostre ambizioni. Partiamo con l’obiettivo di superare il girone di qualificazione, cercando di fare più strada possibile nelle fasi finali».

Milano da tre anni detta legge in Italia (oltre a ben figurare nell’Europa che conta) e a confermalo sono anche i numeri che girano intorno ai campioni meneghini:
«Dal 2009, anno di apertura del PalaBadminton, siamo passati da 0 tesserati ai 300 di oggi. Abbiamo un centinaio di bambini che vanno dai più piccoli, dai 5 ai 9 anni nel miniton, fino agli under 18 – conclude Crippa -. E non abbiamo intenzione di fermarci qui».
Photo Credits: Bc Milano
Condividi su




